Adolescenti-Giovani - Catechesi - Chiesa - Educazione - Formazione
Disponibilità immediata
Spedizione gratuita per acquisti oltre € 29,90
Adolescenti-Giovani - Catechesi - Chiesa - Educazione - Formazione
Disponibilità immediata
Spedizione gratuita per acquisti oltre € 29,90
Dieci quaderni di formazione proposti alle Comunità educanti:
CHI BEN COMINCIA … L’inizio e i linguaggi della catechesi, 9788868947026, € 13,00
LI UDIAMO PARLARE NELLE NOSTRE LINGUE (AT. 2,11) I linguaggi della catechesi e della celebrazione per dire le grandi opere di Dio, 9788868946234, € 12,90
A NOSTRO AGIO NELLA STORIA Provocazioni del nostro tempo e dimensione liturgica, 9788868945565, € 12,90
FACCIO NUOVE TUTTE LE COSE (AP. 21,25) Cambiamenti che ci interpellano, 9788868944841, € 14,00
IL SEME E LA TERRA Il vissuto dei ragazzi nella catechesi, 9788868944452, € 12,90
COMUNITÀ E FAMIGLIA GENERANO NELLA FEDE Il dono e il compito della famiglia nell’Iniziazione Cristiana dei figli, 9788868943530, € 12,90
«CHE COSA DOBBIAMO FARE FRATELLI?» (AT. 2, 37) Educare alla vita nuova nello Spirito, 9788868942793, € 12,90
«AMATEVI GLI UNI GLI ALTRI COME IO HO AMATO VOI» (GV. 15, 12) Vita secondo lo Spirito e dinamiche di accompagnamento, 9788868942007, € 12,90
«RIMANETE IN ME E IO IN VOI» (GV 15, 4) Accogliere e custodire la comunione, 9788868941475, € 12,90
LA COMUNITÀ RACCONTA IL VANGELO Introdurre alla vita cristiana, 9788868940140, € 12,90
Totale Euro 130,20 – OFFERTA Euro 44,00
I quaderni nascono come proposta formativa del cammino di riflessione della Quattro Giorni Comunità educanti, un’esperienza significativa di Chiesa che raduna catechisti, catechiste e tanti operatori pastorali della diocesi Milano. In un tempo caratterizzato da eventi preoccupanti e complessi (pandemie, guerre, cambiamenti climatici, IA etc…) e dunque attraversato da grandi sfide, l’ascolto, la riflessione e il discernimento comunitario favoriscono la formazione di un sentire comune e l’emergere di una mentalità condivisa, che aiuti ad affrontare con serenità e competenza le domande poste alla vita della Chiesa e alla coscienza di singoli.
Tutti gli educatori sono chiamati ad avere uno sguardo limpido, un ascolto attento e costante, un cuore aperto e fiducioso verso i ragazzi per intravedere, interpretare con grande sensibilità e accogliere costantemente il loro vissuto, come il terreno buono nel quale gettare e far crescere il seme della Parola.