Biografie e protagonisti - Educazione - Società

Pier Giorgio Frassati un giovane libero e felice

Memoria e attualità di un santo senza schemi

Testimoni del nostro tempo

Edizione cartacea
 12,35
PREORDINA - Disponibile dal: 20 Febbraio 2025

Articolo non disponibile.
Per informazioni scrivere una mail a libri@chiesadimilano.it

Anno di pubblicazione
2025
Pagine
104
Codice ISBN
9791255950318

Giorgio Frassati, canonizzato il 3 agosto 2025, al termine del Giubileo dei giovani, sono di straordinaria attualità per genitori, insegnanti, educatori e per chiunque si trovi ad avere a che fare con l’arduo compito di accompagnare nel cammino di crescita i ragazzi di oggi.

Pier Giorgio, morto il 4 luglio 1925 a Torino a soli ventiquattro anni, ha vissuto la vita in pienezza, è stato affascinato dall’esistenza tout court, è stato un cristiano felice. Aveva un fortissimo senso di carità, che lo ha portato a confrontarsi più volte con la politica, a battersi per uno Stato più giusto e solidale.

La sua passione per la montagna ci ricorda che nella vita fatica e bellezza non sono mai separate; il suo modo di vivere la fede incuriosisce anche chi ne è distante.

Una raccolta di contributi e testimonianze che sono invito a un esercizio di attualizzazione della storia di un grande uomo: perché le vicende narrate e le riflessioni che ne scaturiscono possano portare frutto nell’esistenza di tanti, così come è avvenuto nei cento anni che ci separano dalla sua morte.

Introduzione di Marco Erba, docente di lettere e scrittore. Con i contributi di Roberto Falciola, Laura Lavezzoli, Massimiliano Sabbadini e Alessandro Scurani.


Diliberto Luca

Nato a Milano nel 1963; è sposato con Chiara dal 1993, ha tre figli e dal 1990 insegna presso l'Istituto Leone XIII, retto dai padri gesuiti. Laureatosi in Storia del Cristianesimo nel 1988 presso l'Università degli Studi di Milano, ha concentrato la sua ricerca storica su figure e vicende della storia della Chiesa italiana nel Novecento. Ha dato un contributo all'avvio dell'archivio Lazzati e, con l'Opera Madonnina del Grappa di Sestri Levante, ha curato l'opera omnia di scritti e insegnamenti di Padre Enrico Mauri, primo assistente ecclesiastico della Gioventù Femminile, pubblicata da Ave nella collana Scritti di Padre Mauri. Nell'associazionismo cattolico ha svolto un lungo servizio, soprattutto negli anni del Cardinal Martini, presso l'Azione Cattolica ambrosiana, di cui è stato vicepresidente per il Settore Giovani dal 1989 al 1992. È impegnato inoltre nell'animazione liturgica, come autore di testi per canti religiosi.

Ti potrebbe interessare anche

Dolif Bruno

Centro Ambrosiano

 17,10