Un sussidio per la celebrazione comunitaria della Via Crucis, che invita a vivere questo momento da “pellegrini di speranza”, partendo dalle parole di papa Francesco nella bolla di indizione del Giubileo 2025.

A ogni stazione una riflessione, tratta dalle omelie e dalla catechesi dei papi FrancescoBenedetto XVI e Giovanni Paolo II, consente di sostare con uno sguardo di profondità e partecipazione.

  • Presentazione
  • Introduzione
    • Canto d’ingresso
    • Saluto
  • 14 stazioni
    • Brano dal Vangelo
    • Breve riflessione
    • Invocazioni/preghiera
    • Stabat Mater
  • Canto all’adorazione della croce
  • Conclusione
  • Benedizione
  • Canto finale

 


Arcidiocesi di Milano - Servizio per la pastorale liturgica

Ha il compito di essere “sicuro punto di riferimento della pastorale liturgica diocesana” (cost. 88, § 2), coadiuvando l’Arcivescovo nell’esercizio della missione che gli è propria come moderatore, custode e promotore della vita liturgica (cf Christus Dominus, 15; cf cost. 88, § 1). Esso ha i seguenti compiti: a) promuovere la conoscenza dei documenti del Magistero in materia liturgica e l’attuazione della riforma liturgica in conformità alle direttive del Concilio Vaticano II e dei documenti postconciliari, studiare i problemi di pastorale liturgica e dare concreta attuazione alle direttive della Congregazione del Rito Ambrosiano per quanto riguarda il completamento della riforma dei libri liturgici e la loro revisione (n.b.: i rapporti tra il Servizio per la Pastorale Liturgica e la Congregazione del Rito Ambrosiano sono disciplinati dallo statuto di quest’ultima riportato nell’Appendice III); b) essere “il centro propulsore della formazione liturgica dei vari operatori pastorali” (cost. 88, § 2), coordinando le iniziative riguardanti la valorizzazione della preghiera liturgica e, in particolare, la formazione dei fedeli allo spirito della liturgia, valorizzando le indicazioni contenute nel Capitolo 2 del Sinodo diocesano 47°, particolarmente nelle costt. 88-95, nel quadro delle Scuole Diocesane per Operatori Pastorali e anche con altre iniziative; c) essere “laboratorio liturgico per sussidi e pubblicazioni che siano di aiuto alle parrocchie” (cost. 88, § 2). Il Servizio per la Pastorale Liturgica è affiancato dalla Commissione per la pastorale liturgica. Essa è presieduta dal Responsabile del Servizio per la Pastorale liturgica. Di essa fanno parte persone competenti per la pastorale liturgica, per la musica sacra e per l’arte per la liturgia, tra cui di diritto: il Maestro delle S. Cerimonie della Cattedrale, i Docenti di Liturgia e di Musicologia del Seminario arcivescovile, il Preside del Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra, il Responsabile dell’Ufficio per i Beni Culturali. In ragione delle diverse specifiche competenze presenti la Commissione può essere articolata in distinte Sezioni.

Ti potrebbe interessare anche

Arcidiocesi di Milano

Centro Ambrosiano

 19,50

Valli Norberto

Centro Ambrosiano

 5,00
PREORDINA - Disponibile dal: 20 Febbraio 2025