Disponibilità immediata
Spedizione gratuita per acquisti oltre € 29,90
Disponibilità immediata
Spedizione gratuita per acquisti oltre € 29,90
Una proposta di Iniziazione Cristiana completa, adeguata ai tempi e ai ragazzi di oggi. L’elemento portante è la comprensione della lettera che l’arcivescovo Mario ha scritto per i ragazzi della cresima, prendendo spunto dal capitolo 2 di Genesi, nel quale si narra di come «Il Signore Dio piantò un giardino in Eden» (Gn 2,8). L’Arcivescovo propone ai cresimandi di imitare il Signore e di piantare un giardino che possa rendere bella la terra e liete le persone, e facendosi aiutare da sette piante e fiori, li guida alla scoperta di alcuni “doni” dello Spirito.
La prima parte del cammino inizia con la preparazione del giardino in quattro tappe.
La seconda parte del cammino è, invece, dedicata all’approfondimento della lettera dell’Arcivescovo: in otto tappe la lettura di ogni capitolo della lettera viene affiancata da un’agile attività che aiuterà i cresimandi a comprendere meglio il significato del dono presentato.
Ogni tappa prevede:
Ha come suo scopo primario quello di promuovere l’educazione cristiana dei ragazzi e dei giovani tramite, in particolare, gli oratori e le altre Istituzioni di Pastorale giovanile, costituiti nelle parrocchie e nelle comunità pastorali della Diocesi di Milano, quali le Unità di Pastorale giovanile, le Équipe e i Centri giovanili. La Fondazione, raccogliendo la convalidata esperienza degli oratori, ne favorisce un continuo adeguamento allo sviluppo del contesto religioso, educativo e sociale di oggi. La Fondazione mantiene rapporti con gli enti pubblici per quanto riguarda le attività delle Istituzioni di Pastorale giovanile, in collaborazione con gli organismi competenti della Curia arcivescovile. La Fondazione collabora con i due Servizi per la Pastorale giovanile nella progettazione e nell’attuazione dei progetti rivolti alla cura dei ragazzi e dei giovani attraverso la promozione di ricerche, di convegni e di corsi formativi; sostiene in modo particolare la preparazione degli educatori e degli animatori degli oratori e dei Centri giovanili, promuove la formazione dei Responsabili delle Istituzioni.