Il magistero del cardinale Carlo Maria Martini colpisce per la sua indiscussa attualità e forse ancor più per la sua incisività profetica. Egli ci ha insegnato a pensare il futuro della Chiesa in Italia, e del cristianesimo in Occidente, con una nuova prospettiva conciliare che si riflette sullo stesso uso concettuale e lessicale del termine “laicato” per designare il corpo dei fedeli non consacrati, che è andato in disuso. E Martini lo ha intuito precocemente.

Franco Giulio Brambilla e Marco Vergottini avviano, a partire delle suggestioni del Cardinale, un ripensamento radicale del tema, in vista di un riassestamento della “questione laicale”, inserendola nel quadro dei problemi che toccano oggi la vita della Chiesa, dentro il contesto dell’attuale vicenda storico-civile e a servizio della città degli uomini.


Brambilla Franco Giulio

Uno dei più autorevoli teologi italiani, docente di Cristologia e Antropologia teologica presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e preside della stessa Facoltà (2006-2012), è vescovo di Novara dal novembre 2011, presidente della Commissione per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi della CEI.

Vergottini Marco

Teologo milanese, stretto collaboratore del cardinale Carlo Maria Martini, già vice presidente dell’Associazione Teologica Italiana (2003-2011), ha ricoperto ruoli di docenza in Teologia presso le Facoltà teologiche di Milano, Padova e Palermo.

Ti potrebbe interessare anche

Casalone Carlo, Martini Carlo Maria, Petrosino Silvano

Centro Ambrosiano

 18,05

Gregorio Valerio

Centro Ambrosiano

 27,55