Quaresima 2025

Durante la Quaresima 2025 prepariamoci alla Pasqua con i percorsi di lettura per tutte le età proposti dalla Diocesi Ambrosiana in collaborazione con ITL Libri

11 Febbraio 2025

La Quaresima è un’opportunità preziosa per fermarsi, riflettere e dedicarsi, attraverso la lettura, alla riflessione e meditazione. Durante questo periodo di attesa e contemplazione molte sono le proposte di lettura personale e comunitaria preparate dalla Diocesi Ambrosiana in collaborazione con la redazione di ITL Libri.

*In copertina “L’ingresso di Cristo in Gerusalemme (particolare)” Melozzo Da Forli, 1477 (Loreto), immagine tratta da “La bellezza della Parola – Quaresima”, di Luca Frigerio (Centro Ambrosiano 2022)


La sua croce è la nostra speranza

La sua croce è la nostra speranzaSussidio per la celebrazione comunitaria della Via Crucis (2025)

Un sussidio per la celebrazione comunitaria della Via Crucis, che invita a vivere questo momento da “pellegrini di speranza”, partendo dalle parole di papa Francesco nella bolla di indizione del Giubileo 2025.

A ogni stazione una riflessione, tratta dalle omelie e dalla catechesi dei papi FrancescoBenedetto XVI e Giovanni Paolo II, consente di sostare con uno sguardo di profondità e partecipazione.

Questo sussidio è utilizzato per la Via Crucis celebrata nelle Zone Pastorali della diocesi di Milano con l’Arcivescovo Mario Delpini.


Tutto ricomincia
Tutto ricominciaVia Crucis per ragazzi (2025)

Un cammino che, attraverso momenti di preghiera e gesti concreti di solidarietà quotidiana, coinvolge i ragazzi in un’esperienza viva, trasformando anche le difficoltà in un’opportunità di vivere la fede con il cuore aperto.

TUTTO RICOMINCIA «un viaggio che ci insegna che ogni dolore può trasformarsi in speranza che ogni caduta può diventare un nuovo inizio Il titolo che abbiamo scelto, Tutto ricomincia, ci ricorda che la croce di Gesù non è la fine, ma una porta che si apre verso la gioia e la vita nuova. Attraversando queste stazioni, scopriremo come anche le difficoltà più grandi possano essere superate con l’amore di Dio »


Tutto cambia con Gesù
Colpo di scena – Tutto cambia Sussidio per la preghiera dei ragazzi in famiglia. Quaresima (2025)

Questo sussidio è un invito per le famiglie a vivere un’esperienza di preghiera profonda e coinvolgente durante il periodo di Quaresima. Attraverso un approccio innovativo e creativo, il libretto propone di immergersi nelle pagine del Vangelo come se si stesse assistendo a un film. Le attività proposte invitano i ragazzi a visualizzare le scene bibliche, a immedesimarsi nei personaggi e a dialogare direttamente con Gesù.

In questo modo, la Parola di Dio diventa viva e attuale, offrendo spunti di riflessione e stimolando azioni concrete nella vita quotidiana.


Settimana Autentica
Celebrazioni pasquali secondo il rito ambrosiano – La Settimana Autentica (2025)

Tutti i testi delle celebrazioni della Settimana autentica ambrosiana che va dalla Domenica delle Palme fino alla Domenica di Pasqua.

E’ la nuova edizione aggiornata secondo il nuovo Messale Ambrosiano in vigore dal 2024, con tutti i testi delle celebrazioni della Settimana autentica che va dalla Domenica delle Palme fino alla Domenica di Pasqua. Ogni lettura è corredata da un’accurata introduzione a cura di don Norberto Valli, così da aiutare i fedeli a vivere i riti e le liturgie.

Uno strumento indispensabile per comprendere i contenuti, le priorità e le modalità celebrative dell’intera Settimana autentica sulla base della II edizione del Messale Ambrosiano e partecipare con intelligenza attiva ai vari momenti liturgici.


Attirerò tutti a me
Attirerò tutti a me
Parola ogni Giorno.
Quaresima e Pasqua 2025

«Attirerò tutti a me!». È la promessa di un Dio sempre presente, sempre in atteggiamento di dono, che fa di sé stesso un pane spezzato e donato. È il Dio annunciato da Gesù Cristo che, passo dopo passo, si rende visibile nell’esperienza dei discepoli, in coloro che credono e seguono il Maestro di Nàzaret.

L’essere “innalzato” è la condizione perché il Crocifisso possa attrarre a sé. Come lo potrebbe se non fosse in alto e ben visibile? La croce attrae mostrandosi. Il Crocifisso innalzato è la rivelazione delle insospettate profondità, della bellezza e della novità del volto di Dio: un volto che ha i tratti del dono di sé e della gratuità e fedeltà dell’amore.

La forza di attrazione del Crocifisso raggiunge ogni persona: «Tutti». È il Cristo in croce che attrae e la sua attrazione non ha confini. Questa Quaresima è al cuore dell’Anno giubilare, e gli spunti di riflessione che papa Francesco ci rivolge nella bolla di indizione sono un richiamo per lasciarci attirare da Lui.

Nell’Anno giubilare siamo chiamati ad essere segni tangibili di speranza per tanti fratelli e sorelle che vivono in condizioni di disagio.


Quattro cavalli e un asino (2024)

Prendendo spunto dall’asinello che accompagna Gesù nell’ingresso a Gerusalemme, l’arcivescovo di Milano Mario Delpini racconta una storia delicata e commovente e ci accompagna nel tempo della Quaresima e della Pasqua offrendo interessanti e profondi spunti di riflessione.

Arturo è un asino che conduce una vita umile, di lavoro, destinato – sembrerebbe – a provare solo ammirazione e soggezione nei confronti dei quattro splendidi cavalli. Ma un giorno Arturo vive un’esperienza bellissima e indimenticabile: viene scelto dagli apostoli per accompagnare Gesù nell’ingresso a Gerusalemme, tra una folla esultante.

L’umiltà e la semplicità come via per la salvezza
La storia di Arturo, l’asinello umile e laborioso, ci ricorda che la via per la salvezza non passa attraverso la superbia e l’ostentazione, ma attraverso l’umiltà e la semplicità. Come l’asinello, spesso ignorato e sottovalutato, viene scelto per portare Gesù, anche noi, se ci facciamo piccoli e umili, possiamo diventare strumenti nelle mani di Dio.

La Quaresima come tempo di preparazione
Il periodo di Quaresima è un tempo di preparazione alla Pasqua, un tempo per riflettere sulla nostra vita e per convertirci al Signore. Come Arturo, che viene preparato per il suo compito speciale, anche noi siamo chiamati a prepararci, attraverso la preghiera, il digiuno e la carità, per accogliere Gesù nella nostra vita.

La Pasqua come celebrazione dell’amore e della redenzione
La Pasqua è la festa più importante del calendario cristiano, la celebrazione dell’amore di Dio per noi e della nostra redenzione attraverso la morte e risurrezione di Gesù. Come l’asinello che ha portato Gesù a Gerusalemme, anche noi siamo chiamati a portare il messaggio di amore e di salvezza al mondo intero.


La sapienza della croce Sussidio per la celebrazione comunitaria della Via Crucis (2024)

La storia dei primi pellegrini a Gerusalemme ci rivela, già nei primissimi secoli, la presenza di un itinerario di preghiera attraverso i luoghi fondamentali della Passione. La Via Crucis nel senso attuale risale al Medioevo. Intorno al 1294 un frate domenicano, Rinaldo di Monte Crucis, nel suo Liber peregrinationis afferma di essere salito al Santo Sepolcro e descrive le varie “stationes” che anticipano le stazioni della attuale Via Crucis.

La Via Crucis, così come oggi è vissuta, è nata in Spagna nel XVII secolo, soprattutto negli ambienti francescani e da qui è passata in Italia. Un convinto ed efficace propagatore fu san Leonardo da Porto Maurizio (†1751). Nel 1991 san Giovanni Paolo II ha voluto dare al percorso un particolare riferimento biblico. Non figurano quelle stazioni di cui non si parla nel Vangelo quali le tre cadute, l’incontro di Gesù con la Madre e con la Veronica. Sono invece presenti altri quadri con evidenti richiami evangelici: Gesù nell’orto degli ulivi, il giudizio di Pilato, la promessa del Paradiso, la presenza della Madre e del discepolo presso la Croce.

In questo opuscolo, senza sottovalutare il percorso tradizionale delle stazioni, si è voluto valorizzare questa scelta fatta nel 1991 per la Via Crucis del Colosseo e poi ripetuta in altri anni.


Sulla soglia del giardinoPreghiere verso la Pasqua (2024)

Un piccolo strumento che desidera aiutare a pregare e a sentirsi in cammino con altri che pregano. Abbiamo bisogno di ripetere ogni giorno l’invocazione dei discepoli di Gesù: «Signore, insegnaci a pregare» (Lc 11,1). Abbiamo bisogno di imparare, abbiamo bisogno di pregare per non perderci, per non scoraggiarci o rassegnarci, per non impazzire. Camminiamo insieme verso la Pasqua di Gesù, saliamo insieme verso Gerusalemme, arriviamo sulla soglia del giardino.


Con te in pienezza di vitaSussidio per la preghiera dei ragazzi in famiglia (2024)

Un itinerario per “allenarsi” in vista della Pasqua, il momento in cui Dio ci porta la luce della salvezza. Per cambiare sguardo e fare spazio agli altri, per guadagnare la gioia di fare del bene.


Con tutto te stesso Via Crucis per ragazzi (2024)

«Con tutto te stesso»: non si può pensare di amare diversamente, di vivere diversamente. Ce lo ha insegnato il Signore Gesù in tutto quello che ha fatto, per come ha vissuto, nelle parole che ci ha consegnato, perché imparassimo a metterle in pratica. Ce lo ha insegnato soprattutto sulla via della croce, quando ha preso su di sé tutto il male del mondo, per dare a noi la possibilità di una vita nuova. Gesù ha dato la vita per primo, con tutto se stesso.

Quando ti senti stanco o deluso, quando vorresti stare solo fermo senza far niente o vivere per conto tuo ma con la tristezza nel cuore, chiedi a Dio la forza per rialzarti, sempre. Anche la preghiera va vissuta «con tutto te stesso», così come questa Via Crucis che ora percorrerai insieme ai tuoi amici, che sono i tuoi fratelli e le tue sorelle.

Senti quanto Dio ti ama, pensa ai gesti che ha compiuto, scegli di seguirlo imparando a dare la vita per amore, con azioni buone. Questa è la strada per un’esistenza piena e felice. Gesù non ti impedisce di vivere in mille modi diversi, non ti toglie i tuoi sogni o i tuoi desideri, ma li riempie del suo amore che dura per sempre, perché tu possa sognare, desiderare, vivere «con tutto te stesso».


Signore ti amoVia Crucis per ragazzi con Benedetto XVI (2023)

Rileggere e riascoltare le parole di Benedetto XVI, mentre il Signore Gesù percorre la via della croce, ci aiuterà davvero a capire che vale la pena amare Dio, anche solo perché è grandissimo, infinito, eterno il suo amore per noi.


quaresima 2024

Vivo con teIl libro della nostra preghiera. Una proposta dell’arcivescovo Mario Delpini e della Chiesa ambrosiana per tutti i fedeli (2025)

Per la preghiera di donne e uomini alle prese con le sfide della vita quotidiana, secondo i ritmi della giornata, della settimana e dell’anno. Un metodo semplice, immediato, concreto. Alcune forme di preghiera. I grandi temi dell’esistenza nella testimonianza di donne e uomini nelle più variegate situazioni esistenziali.  


quaresima 2024

Presagi di vita Meditazioni bibliche per la Settimana Santa (2023)

Una raccolta di meditazioni suggestive che ripercorrono l’ultima settimana della vita di Gesù, dall’ingresso a Gerusalemme fino al mattino di Pasqua, l’ottavo giorno, il giorno del compimento. Riflessioni che ne indagano il cuore per riscoprire l’essenza della nostra esistenza di donne e uomini di fede.


quaresima 2024

La via della croce (2023)

In questa Via Crucis sono estremamente importanti le immagini. Non sono una semplice raffigurazione, raccontano la passione di Gesù. Come un racconto coinvolge chi ascolta, queste immagini coinvolgono chi guarda. In ognuna di esse c’è almeno un particolare che costituisce una sorta di ponte tra l’evento di salvezza della passione di Cristo e lo spettatore.   


QUARESIMA 2024

La bellezza della ParolaQuaresima

«Le opere che Luca Frigerio ha scelto per questo volumetto sono una sorta di “doppio” della pagina evangelica: ritroviamo infatti non solo la descrizione dell’episodio evangelico, ma anche e soprattutto gli stati d’animo dei protagonisti e della gente che nei tratti dei volti, nelle posture, nei gesti delle mani rivelano i sentimenti di quella varia umanità che “cercava” Gesù. In quella umanità possiamo ritrovarci anche noi.»


Storie di donne e di profumi Meditazioni verso la Pasqua (2022)

Con lo stile della Lectio divina, il libro offre un ricco cammino di riflessione per il tempo della Quaresima e della Pasqua. Le omelie intense di don Casati fanno riflettere sull’uomo e sul tempo presente, con una capacità sorprendente di evitare i luoghi comuni e innalzare lo sguardo al vero senso della vita e della rivelazione pasquale. Preziose pagine utili alla preghiera e alla meditazione personale – di laici e preti – che attingono sempre alla ricchezza e alle provocazioni del testo biblico e dei Vangeli.


Pasqua: la novità dell’amoreOmelie del triduo e scritti pasquali (2010) SCONTO 50%

Il volume raccoglie alcune tra le omelie più belle dell’Arcivescovo Montini, futuro Papa Paolo VI, per il quale “la Pasqua di Cristo è un avvenimento che riguarda l’umanità, riguarda noi. Noi non possiamo essere semplici spettatori della risurrezione del Signore; noi siamo partecipi. Il dramma di Cristo non è strettamente personale; è universale”.

«La Pasqua di Cristo è un avvenimento che riguarda l’umanità, riguarda noi. Noi non possiamo essere semplici spettatori della risurrezione del Signore; noi siamo partecipi. Il dramma di Cristo non è strettamente personale; è universale». (G.B. Montini)

Libro collegato

Valli Norberto
Centro Ambrosiano

 4,30

Il sussidio presenta tutti i testi delle celebrazioni della Settimana autentica che va dalla Domenica delle Palme fino alla Domenica di Pasqua. Ogni lettura è corredata da un'accurata introduzione a cura di don Norberto Valli, così da aiutare i fedeli ad arrivare direttamente al cuore del messaggio evangelico.

Il presente volume è dunque un valido strumento che permette di comprendere i contenuti, le priorità e le modalità celebrative dell'intera Settimana Autentica, presupposto indispensabile per prepararsi adeguatamente a partecipare con intelligenza attiva ai vari momenti liturgici della Settimana Autentica.

Leggi tutto
Arcidiocesi di Milano - Servizio per la pastorale liturgica
Centro Ambrosiano

 1,80

Un sussidio per la celebrazione comunitaria della Via Crucis, che invita a vivere questo momento da “pellegrini di speranza”, partendo dalle parole di papa Francesco nella bolla di indizione del Giubileo 2025. A ogni stazione una riflessione, tratta dalle omelie e dalla catechesi dei papi FrancescoBenedetto XVI e Giovanni Paolo II, consente di sostare con uno sguardo di profondità e partecipazione.
  • Presentazione
  • Introduzione
    • Canto d’ingresso
    • Saluto
  • 14 stazioni
    • Brano dal Vangelo
    • Breve riflessione
    • Invocazioni/preghiera
    • Stabat Mater
  • Canto all’adorazione della croce
  • Conclusione
  • Benedizione
  • Canto finale
 
Aggiungi al carrello
Arcidiocesi di Milano
Centro Ambrosiano

 19,50

Che forza questa parola! Una forza che sprigiona dalla croce, atto supremo dell’amore di Gesù, momento più luminoso in cui l’amore si manifesta, ci arriva al cuore, ci fa vibrare, ci scuote. «Attirerò tutti a me!». È la promessa di un Dio sempre presente, sempre in atteggiamento di dono, che fa di sé stesso un pane spezzato e donato. È il Dio annunciato da Gesù Cristo che, passo dopo passo, si rende visibile nell’esperienza dei discepoli, in coloro che credono e seguono il Maestro di Nàzaret. L’essere “innalzato” è la condizione perché il Crocifisso possa attrarre a sé. Come lo potrebbe se non fosse in alto e ben visibile? La croce attrae mostrandosi. Il Crocifisso innalzato è la rivelazione delle insospettate profondità, della bellezza e della novità del volto di Dio: un volto che ha i tratti del dono di sé e della gratuità e fedeltà dell’amore. La forza di attrazione del Crocifisso raggiunge ogni persona: «Tutti». È il Cristo in croce che attrae e la sua attrazione non ha confini. Questa Quaresima è al cuore dell’Anno giubilare, e gli spunti di riflessione che papa Francesco ci rivolge nella bolla di indizione sono un richiamo per lasciarci attirare da Lui. Nell’Anno giubilare siamo chiamati ad essere segni tangibili di speranza per tanti fratelli e sorelle che vivono in condizioni di disagio:
  • speranza per i detenuti che, privi della libertà, sperimentano ogni giorno, oltre alla durezza della reclusione, il vuoto affettivo, le restrizioni imposte e, in non pochi casi, la mancanza di rispetto;
  • speranza agli ammalati, nelle loro case o in ospedale. Le loro sofferenze possano trovare sollievo nella vicinanza di persone che li visitano e nell’affetto che ricevono;
  • di speranza hanno bisogno anche coloro che in sé stessi la rappresentano: i giovani. Che vedono spesso crollare i loro sogni. Non possiamo deluderli: sul loro entusiasmo e sui loro sogni si fonda il presente e il futuro;
  • speranza nei riguardi dei migranti, che abbandonano la loro terra alla ricerca di una vita migliore per sé stessi e per le loro famiglie; speranza per i tanti esuli, profughi e rifugiati, che le controverse vicende internazionali obbligano a fuggire da guerre, violenze e discriminazioni. Operiamo perché siano garantiti la sicurezza e l’accesso al lavoro e all’istruzione, strumenti necessari per il loro inserimento nel nuovo contesto sociale;
  • speranza meritano gli anziani, che spesso sperimentano solitudine e senso di abbandono;
  • speranza invoco in modo accorato per i miliardi di poveri, che spesso mancano del necessario per vivere.
La nostra vita di missione, gli anni trascorsi tra popoli diversi, in differenti Paesi, hanno fatto crescere la nostra fede e ci hanno permesso di cogliere la presenza di “Dio innalzato” in tanti fratelli e sorelle che dall’incontro con Lui hanno ricevuto la forza della fede e la gioia di diventare, a loro volta, strumenti di attrazione verso Lui. (altro…)
Aggiungi al carrello
Fondazione Oratori Milanesi
Centro Ambrosiano

 2,80

La Via Crucis è un cammino speciale, un percorso che ci invita a seguire Gesù nei momenti più difficili della sua vita. Non è solo un racconto di sofferenza: è un viaggio che insegna che ogni dolore può trasformarsi in speranza, che ogni caduta può diventare un nuovo inizio. Attraverso questo agile libretto di preghiera, i bambini e i ragazzi scopriranno come anche le difficoltà più grandi possano essere superate con l’amore di Dio. È un invito a non scoraggiarsi mai, a fidarsi di Gesù, che mostra che la vita, con lui, può sempre ricominciare.
Aggiungi al carrello
Azione Cattolica ragazzi
In Dialogo

 3,50

Un itinerario per entrare nella Parola come se si stesse entrando in un film proiettato al cinema, per leggere le pagine del Vangelo proposte nelle domeniche di Quaresima immaginando la scena e cogliendone anche i retroscena. Per scoprire giorno dopo giorno, settimana dopo settimana che tutto cambia con il passaggio di Gesù!    
Aggiungi al carrello
Delpini Mario
Centro Ambrosiano

 19,00

Arturo è un asino che conduce una vita umile, di lavoro, senza grandi avventure, destinato – sembrerebbe – a provare solo ammirazione e soggezione nei confronti dei quattro splendidi cavalli che vivono nella scuderia in cui lui presta il suo servizio: il cavallo verde, fido servitore della Nera Signora che incute timore ovunque passa; il cavallo nero, compagno di scorribande del brigante Barabba e narratore orgoglioso delle sue turpi imprese; il cavallo rosso, destriero coraggioso avvezzo a guerre e combattimenti, cui partecipa con il suo centurione; infine il cavallo bianco, il cavallo della principessa, splendido e vanitoso. Ma un giorno Arturo vive un’esperienza bellissima e indimenticabile: gli apostoli di Gesù lo scelgono per accompagnare il Maestro nell’ingresso a Gerusalemme, tra una folla esultante. E l’asino non può tacere: si fa coraggio e racconta l’episodio ai cavalli altezzosi, che lo prendono in giro e lo maltrattano… ma alla fine impareranno la lezione. Prendendo spunto dai cavalli dell’Apocalisse, l’arcivescovo di Milano Mario Delpini racconta una storia delicata e commovente, impreziosita dalle illustrazioni di Ileana Romito.   Scheda editoriale
Aggiungi al carrello
Delpini Mario
Centro Ambrosiano

 5,70

Per la preghiera di donne e uomini alle prese con le sfide della vita quotidiana, secondo i ritmi della giornata, della settimana e dell’anno. Un metodo semplice, immediato, concreto. Alcune forme di preghiera. I grandi temi dell’esistenza nella testimonianza di donne e uomini nelle più variegate situazioni esistenziali. «Vivo con te», una proposta di preghiera per tutti Scheda  di prenotazione VIVO CON TE
Aggiungi al carrello
Comunità Sorelle del Signore
Centro Ambrosiano

 14,25

Una raccolta di meditazioni suggestive che ripercorrono l’ultima settimana della vita di Gesù, dall’ingresso a Gerusalemme fino al mattino di Pasqua, l’ottavo giorno, il giorno del compimento. Riflessioni che ne indagano il cuore per riscoprire l’essenza della nostra esistenza di donne e uomini di fede, per ritrovare presagi di vita, segni di risurrezione nel nostro cammino, anche quando sembra prevalere il disorientamento, anche quando è necessario attraversare l’esperienza della passione. Per lasciarci afferrare dallo sgomento della tristezza e dall’ombra del dubbio, ma anche conquistare da quell’amore totale che, più forte della morte, solo può rimettere in strada i nostri passi dispersi. «Perché al di là di ciò che siamo e di ciò che sembriamo, di ciò che pensiamo e di ciò a cui crediamo, al di là dei nostri dubbi e delle nostre insicurezze, il Signore “ha bisogno” anche di noi. Ogni anima può sostare sotto la croce d’amore e ricevere lo Spirito che illumina di significato il deserto.»
Aggiungi al carrello
Bolognesi Elena
Centro Ambrosiano

 16,15

Con lo stile della Lectio divina, il libro offre un ricco cammino di riflessione per il tempo della Quaresima e della Pasqua. Le omelie intense di don Casati fanno riflettere sull’uomo e sul tempo presente, con una capacità sorprendente di evitare i luoghi comuni e innalzare lo sguardo al vero senso della vita e della rivelazione pasquale. Preziose pagine utili alla preghiera e alla meditazione personale – di laici e preti – che attingono sempre alla ricchezza e alle provocazioni del testo biblico e dei Vangeli. Ed io a chiedermi se anche oggi Gesù, il Vivente, non debba essere raccontato per voce di donne, con il loro profumo, con una porta che si apre quando fuori è ancora buio ed è luna piena nel silenzio del cielo.
Aggiungi al carrello
Frigerio Luca
Centro Ambrosiano

 7,60

«Le opere che Luca Frigerio ha scelto per questo volumetto sono una sorta di “doppio” della pagina evangelica: ritroviamo infatti non solo la descrizione dell’episodio evangelico, ma anche e soprattutto gli stati d’animo dei protagonisti e della gente che nei tratti dei volti, nelle posture, nei gesti delle mani rivelano i sentimenti di quella varia umanità che “cercava” Gesù. In quella umanità possiamo ritrovarci anche noi.» ___ Luca Frigerio, scrittore, giornalista e critico d’arte, è redattore dei media della Diocesi di Milano, per i quali cura in particolare i temi culturali. È autore di diversi testi di larga diffusione sugli aspetti dell’arte sacra e religiosa, dal Cenacolo di Leonardo da Vinci ai capolavori del Caravaggio, dalla simbologia medievale alla visionaria pittura di Hieronymus Bosch. Con il Centro Ambrosiano ha pubblicato il libro Ambrogio. Il volto e l’anima (2018), sull’iconografia del santo patrono di Milano.
Aggiungi al carrello
Uberti Bortolo
Centro Ambrosiano

 8,08

Un piccolo strumento che desidera aiutare a pregare e a sentirsi in cammino con altri che pregano. Abbiamo bisogno di ripetere ogni giorno l’invocazione dei discepoli di Gesù: «Signore, insegnaci a pregare» (Lc 11,1). Abbiamo bisogno di imparare, abbiamo bisogno di pregare per non perderci, per non scoraggiarci o rassegnarci, per non impazzire. Camminiamo insieme verso la Pasqua di Gesù, saliamo insieme verso Gerusalemme, arriviamo sulla soglia del giardino.
Aggiungi al carrello

La nostra newsletter

Rimani sempre aggiornato non perderti le nostre ultime novità e promozioni speciali!