Libri sulla Resistenza italiana: i titoli da leggere per il 25 aprile

In occasione del 25 aprile, proponiamo una selezione di libri tutti scontati fino al 15 maggio 2025

16 Aprile 2025

In occasione del 25 aprile, proponiamo una selezione di libri sulla Resistenza italiana pubblicati da ITL Libri – tutti scontati fino al 15 maggio 2025 – per riscoprire il volto umano, spirituale e politico della Resistenza italiana. Un mosaico di testimonianze autentiche che raccontano storie di coraggio, fede e impegno civile.

Donne nella Resistenza

copertina libro sulla resistenza delle donne

La Resistenza delle donne

Un omaggio alle protagoniste spesso dimenticate della Resistenza: madri, staffette, combattenti. Donne comuni con un coraggio straordinario.


copertina libro sulla resistenza e le suore

Le suore e la Resistenza

Storie vere di religiose che, tra silenzio e sacrificio, hanno protetto vite umane e sostenuto i partigiani.


copertina libro sulla resistenza un angelo a san vittore

Un angelo a San Vittore – Suor Enrichetta Alfieri

La biografia di suor Enrichetta Alfieri, figura di straordinaria umanità, che prima portò conforto tra i prigionieri del carcere di San Vittore e poi lei stessa, fu arrestata perché quando usciva da San Vittore portava messaggi, incontrava i membri del CLNAI (Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia), gli uomini più ricercati, o mandava avvertimenti e note di salvezza. Internata nei sotterranei di San Vittore, processata e condannata alla fucilazione, venne graziata per l’intervento del cardinale Schuster.


Volti e storie della Resistenza

copertina libro sulla resistenza missionari

Missionari nella Resistenza

Un romanzo storico che testimonia fede, solidarietà e impegno cristiano nella Resistenza.


I cattolici e la Resistenza

Il volume raccoglie gli interventi di studiosi e protagonisti della Resistenza al convegno promosso dalla Fondazione Ambrosianeum e dall’Azione Cattolica Ambrosiana per il 60° anniversario della Liberazione.


copertina libro sulla resistenza vita e morte di un partigiano cristiano

Vita e morte di un partigiano cristiano

Il rapporto tra Ac e Resistenza è stato studiato finora sotto molti profili, ma per lo più in modo disorganico oppure apologetico o, ancora, all’interno della più vasta storia dei cattolici nella Resistenza.


copertina libro sulla resistenza teresio olivelli

Teresio Olivelli. Il coraggio della fede

Un approfondimento sulla spiritualità e il pensiero di Olivelli, figura centrale nella resistenza cristiana.


copertina libro sulla resistenza giuseppe cavalli

Giuseppe Cavalli – Un ribelle per fede e per amore

Eminente figura del clero parmense, don Cavalli (1898-1973) è stato maestro di libertà, all’insegna dei valori evangelici, per i giovani durante il periodo fascista .


Altri libri sulla Resistenza da non perdere

copertina libro sulla resistenza giovanni marcora

Giovanni Marcora. Un politico concreto dalla Resistenza all’Europa

Partigiano e poi ministro, Marcora è stato un protagonista della ricostruzione democratica dell’Italia.


copertina libro sulla resistenza alcide degasperi

Alcide De Gasperi. Il trentino che ricostruì l’Italia e fondò l’Europa

Figura chiave dell’Europa del dopoguerra, De Gasperi è stato il ponte tra la Resistenza e la nascita della Repubblica.


copertina libro sulla resistenza benigno zaccagni

Benigno Zaccagnini. Un riformista con l’animo del rivoluzionario

Zaccagnini appartiene a quella generazione di italiani cresciuta sotto il fascismo che lottò durante la Resistenza per costruire un nuovo Stato fondato sulla libertà, la democrazia e la solidarietà.


copertina libro sulla resistenza luigi sturzo

Luigi Sturzo. Il prete che portò i cattolici alla politica

Pioniere dell’impegno politico dei cattolici, anticipò il ruolo dei cristiani nella società civile del dopoguerra.


copertina libro sulla resistenza achille grandi

Achille Grandi. Il sindacalista che portò il Vangelo tra i lavoratori

Cofondatore della CIL e della CGIL, Grandi fu partigiano e leader sociale capace di coniugare fede e impegno concreto


Ogni libro sulla Resistenza italiana è una finestra aperta sulla nostra storia. Leggere questi titoli ci aiuta a capire meglio chi siamo e perché certi valori non devono essere dimenticati.

Libro collegato

Barbareschi Giovanni
In Dialogo

 6,45

Il volume raccoglie gli interventi di studiosi e protagonistidella Resistenza al convegno promosso dalla Fondazione Ambrosianeum e dall'Azione Cattolica Ambrosiana per il 60° anniversario della Liberazione. Dio, che sei Verità e Libertà, facci liberi e intensi: alita nel nostro proposito, tendi la nostra volontà. Quando più s'addensa e incupisce l'avversario facci limpidi e diritti. Ascolta la preghiera di noi, "ribelli per amore". (dalla preghiera "Signore, facci liberi" di Teresio Olivelli"
Aggiungi al carrello
Bianchi Iacono Carla
In Dialogo

 9,38

Un volume dedicato alla Resistenza delle donne fra il 1943 e il 1945. Gli interventi a carattere storico di Giorgio Vecchio ed Elisabetta Salvini, insieme alle numerose testimonianze raccolte, consentono di colmare un vuoto nella dettagliata ricostruzione di un fenomeno complesso e unico nella storia del nostro paese.

Dopo decenni nei quali si è identificata la resistenza nella figura eroica del partigiano con il fazzoletto rosso al collo e il fucile in mano, oggi emerge la consapevolezza di una molteplicità di altre importanti figure tra cui quelle di molte donne, di ogni classe sociale, e di tanti cittadini comuni, di preti, suore e frati.

Aggiungi al carrello
Vecchio Giorgio
In Dialogo

 9,00

Un volume che intende dare spazio e voce alla Resistenza delle suore, mettendo finalmente in luce un contributo finora scarsamente riconosciuto, eppure spesso fondamentale.

Nei diversi interventi a carattere storico vengono ricordati i tanti, non violenti, atti di coraggio delle religiose italiane, divenute di volta in volta soccorritrici, infermiere, informatrici e, spesso, fulcro nei propri istituti di attività clandestine della Resistenza. Non episodi sporadici, singole azioni di carità, ma aiuti portati con piena consapevolezza agli eventi storici che interessavano l'Italia, segno di una partecipazione corale a una ribellione collettiva.

Aggiungi al carrello

 25,00

Società - Storie di vita - Storia

Missionari nella Resistenza.

Il contributo del PIME alla Liberazione (1943-1945)
di Ezio Meroni
In Dialogo
Anno di pubblicazione: 2025
Pagine: 304
Codice ISBN: 9791255950295
Prezzo € 24,00
  ____________________________________________________   Società - Biografie e protagonisti - Storia

Le suore e la Resistenza

di Giorgio Vecchio
In Dialogo
Anno di pubblicazione: 2010
Pagine: 382
Codice ISBN: 9788881236251
Prezzo € 1,00 euro in abbinamento a "Missionari nella Resistenza" (anziché € 18,00)
 
Aggiungi al carrello
Meroni Ezio
In Dialogo

 22,80

La comunità del PIME soffriva per l’impossibilità di inviare i propri sacerdoti e fratelli in terra di missione. C’era la guerra. Le frontiere erano chiuse. Stretti attorno al superiore generale, i missionari affrontavano le paure e le privazioni del periodo bellico interrogandosi su quel tragico evento frutto di ideologie totalitarie che avevano sostituito l’amore di Cristo con l’idolatria dei capi. Nel 1943, con l’Italia divisa in due, diventa palese la necessità di prendere posizione. Molti lo fanno nel proprio intimo, quattro sacerdoti all’interno della comunità decidono di impegnarsi in prima persona nella Resistenza. Le loro storie si intrecciano. A Giovenzana, in Alta Brianza, padre Ferruccio Corti aiuta il fratello parroco a nascondere dei prigionieri. A Cantù, dove è coadiutore, padre Lido Mencarini collabora con la Resistenza locale e organizza il passaggio in Svizzera di prigionieri ed ebrei. Padre Aristide Pirovano e padre Mario Limonta, legati da una profonda amicizia, avevano già contatti con l’organizzazione vicina al Collegio San Carlo per l’invio di ebrei e prigionieri nel Varesotto al fine di farli fuggire in territorio elvetico. Padre Limonta si unisce subito al Gruppo Cinque Giornate, diventa cappellano della formazione e partecipa alla battaglia del San Martino. Per due mesi padre Pirovano è rinchiuso nel carcere di San Vittore, dove subisce pesanti interrogatori e torture ma non parla e viene liberato su intervento del cardinale Schuster; inviato a Erba come coadiutore, fonda il CLN locale e svolge un ruolo determinante nelle trattative per la resa dei nazifascisti. Quattro sacerdoti. Quattro modi diversi di vivere la Resistenza. Tutti accomunati dalla volontà di testimoniare in quei frangenti drammatici la carità evangelica: nessun odio per il nemico e soprattutto la piena disponibilità al perdono, che eviterà inutili vendette alla fine della guerra. Quattro testimonianze che rimarcano il ruolo fondamentale svolto dai cattolici, e in particolare dal clero, nella lotta per riconquistare la libertà. Quattro profili magistralmente tracciati da Ezio Meroni, che in questo romanzo storico coinvolgente, da leggere tutto d’un fiato, restituisce l’impegno, le scelte, il coraggio dei personaggi carismatici che affiancano i protagonisti e la coralità di un popolo abbattuto e prostrato che continua a lottare senza rinunciare alla speranza.  
Aggiungi al carrello
Belci Corrado
Centro Ambrosiano

 3,87

Zaccagnini appartiene a quella generazione di italiani cresciuta sotto il fascismo che lottò durante la Resistenza per costruire un nuovo Stato fondato sulla libertà, la democrazia e la solidarietà.

Convinto che al termine della guerra di liberazione fosse giunto il momento di rientrare nei ranghi di una vita "normale", l'esponente cattolico romagnolo fu "trascinato" all'impegno politico a cui di dedicò, in diversi posti di responsabilità, con un autentico spirito di servizio e con profonda competenza fino alla morte.

I cinque anni (1975-1980) passati alla guida della Dc rappresentano probabilmente l'ultima stagione di speranze e di passioni per un autentico rinnovamento del partito

Aggiungi al carrello
Borsa Gianni
Centro Ambrosiano

 3,87

La vita di Giovanni Marcora (Inveruno, Milano, 1922-1983) è segnata da due intense esperienze: la resistenza e l'impegno politico.

Dalla prima Albertino - è questo il nome di battaglia del partigiano cattolico - eredita un patrimonio di ideali e un "vissuto" indelebili, tali da orientare le successive scelte del politico democristiano, senatore e più volte Ministro della Repubblica.

 
Aggiungi al carrello
Bonardi Pietro
Centro Ambrosiano

 5,93

Eminente figura del clero parmense, don Cavalli (1898-1973) è stato maestro di libertà, all'insegna dei valori evangelici, per i giovani che durante il periodo fascista e nel secondo dopoguerra lo hanno avuto come insegnante di Religione nei licei cittadini, e della libertà è stato difensore e testimone coerente fino a subire il carcere nel 1944. A guerra finita, con critica onestà, ha esaltato i valori perenni della Resistenza, per preservarla da strumentalizzazioni e da revisionismi riduttivistici; in questa ottica nel 1947 ha fondato a Parma l'Associazione Partigiani cristiani divenendone, nel 1954, Assistente nazionale, e nel 1964 è stato tra i promotori dell'Istituto storico della Resistenza di Parma di cui sarà prestigioso presidente fino alla morte.
Aggiungi al carrello
Barbareschi Giovanni
Centro Ambrosiano

 15,20

In occasione del 25 aprile torna finalmente alla luce il libro del 1986 che racconta il contributo dei preti ambrosiani alla lotta di Liberazione, scritto da un protagonista!

Un testo imprescindibile per comprendere la partecipazione del mondo cattolico alla Resistenza.

Una nuova edizione aggiornata e arricchita di contenuti. Un riconoscente tributo a don Giovanni Barbareschi, 96 anni, ultima Aquila Randagia.

https://youtu.be/THMDB9KGf28    
Aggiungi al carrello
Vecchio Giorgio
In Dialogo

 4,95

Bollini arrivò a morire con eroismo grazie alla solida formazione ricevuta all'interno del suo oratorio e nella Giac, la Gioventù Italiana di Azione Cattolica.

Da qui la necessità di alzare lo sguardo verso un orizzonte più ampio, ovvero quello costituito dalla partecipazione alla lotta di Liberazione dei giovani e degli uomini che nell'antica associazione militavano o avevano militato pochi anni prima.

Il rapporto tra Ac e Resistenza è stato studiato finora sotto molti profili, ma per lo più in modo disorganico oppure apologetico o, ancora, all'interno della più vasta storia dei cattolici nella Resistenza.

Le pagine che seguono non hanno certo la pretesa di colmare questa lacuna, ma vorrebbero sollecitare gli studiosi ad affrontare in modo più organico e completo questi argomenti, oltre che invogliare gli attuali appartenenti all'Azione Cattolica (e, certo, non solo loro) a riscoprire e valorizzare un patrimonio di idealità e di fede che non deve andare disperso.

Aggiungi al carrello
Centro Ambrosiano

 3,87

Di tutte le tappe più significative del movimento cattolico in Italia, dalla nascita delle leghe del lavoro alla fondazione della Confederazione sindacale (C.I.L.), dai primi interventi nelle competizioni elettorali all'affermazione del Partito Popolare, dalla emarginazione in era fascista alla presenza attiva nelle rinate Istituzioni democratiche dell'Italia repubblicana nel secondo dopoguerra, Achille Grandi (1883-1946) è insieme testimone e protagonista.

 
Aggiungi al carrello
In Dialogo

 2,80

Una semplice e completa biografia di suor Enrichetta Alfieri, proclamata beata da papa Benedetto XVI. Una donna che "ha saputo mettersi in ascolto di un'umanità sofferente, ferita, ribelle, con dolcezza, con pazienza e con una carità inventiva", come disse di lei il cardinale Carlo Maria Martini.I lunghi anni trascorsi fra le detenute del carcere milanese l'hanno fatta amare da tutti come la "mamma" e "l'angelo" di San Vittore.
Aggiungi al carrello

La nostra newsletter

Rimani sempre aggiornato non perderti le nostre ultime novità e promozioni speciali!