In occasione del 25 aprile, proponiamo una selezione di libri sulla Resistenza italiana pubblicati da ITL Libri – tutti scontati fino al 15 maggio 2025 – per riscoprire il volto umano, spirituale e politico della Resistenza italiana. Un mosaico di testimonianze autentiche che raccontano storie di coraggio, fede e impegno civile.
Donne nella Resistenza

La Resistenza delle donne
Un omaggio alle protagoniste spesso dimenticate della Resistenza: madri, staffette, combattenti. Donne comuni con un coraggio straordinario.

Le suore e la Resistenza
Storie vere di religiose che, tra silenzio e sacrificio, hanno protetto vite umane e sostenuto i partigiani.

Un angelo a San Vittore – Suor Enrichetta Alfieri
La biografia di suor Enrichetta Alfieri, figura di straordinaria umanità, che prima portò conforto tra i prigionieri del carcere di San Vittore e poi lei stessa, fu arrestata perché quando usciva da San Vittore portava messaggi, incontrava i membri del CLNAI (Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia), gli uomini più ricercati, o mandava avvertimenti e note di salvezza. Internata nei sotterranei di San Vittore, processata e condannata alla fucilazione, venne graziata per l’intervento del cardinale Schuster.
Volti e storie della Resistenza

Missionari nella Resistenza
Un romanzo storico che testimonia fede, solidarietà e impegno cristiano nella Resistenza.

I cattolici e la Resistenza
Il volume raccoglie gli interventi di studiosi e protagonisti della Resistenza al convegno promosso dalla Fondazione Ambrosianeum e dall’Azione Cattolica Ambrosiana per il 60° anniversario della Liberazione.

Vita e morte di un partigiano cristiano
Il rapporto tra Ac e Resistenza è stato studiato finora sotto molti profili, ma per lo più in modo disorganico oppure apologetico o, ancora, all’interno della più vasta storia dei cattolici nella Resistenza.

Teresio Olivelli. Il coraggio della fede
Un approfondimento sulla spiritualità e il pensiero di Olivelli, figura centrale nella resistenza cristiana.

Giuseppe Cavalli – Un ribelle per fede e per amore
Eminente figura del clero parmense, don Cavalli (1898-1973) è stato maestro di libertà, all’insegna dei valori evangelici, per i giovani durante il periodo fascista .
Altri libri sulla Resistenza da non perdere

Giovanni Marcora. Un politico “concreto“ dalla Resistenza all’Europa
Partigiano e poi ministro, Marcora è stato un protagonista della ricostruzione democratica dell’Italia.

Alcide De Gasperi. Il trentino che ricostruì l’Italia e fondò l’Europa
Figura chiave dell’Europa del dopoguerra, De Gasperi è stato il ponte tra la Resistenza e la nascita della Repubblica.

Benigno Zaccagnini. Un riformista con l’animo del rivoluzionario
Zaccagnini appartiene a quella generazione di italiani cresciuta sotto il fascismo che lottò durante la Resistenza per costruire un nuovo Stato fondato sulla libertà, la democrazia e la solidarietà.

Luigi Sturzo. Il prete che portò i cattolici alla politica
Pioniere dell’impegno politico dei cattolici, anticipò il ruolo dei cristiani nella società civile del dopoguerra.

Achille Grandi. Il sindacalista che portò il Vangelo tra i lavoratori
Cofondatore della CIL e della CGIL, Grandi fu partigiano e leader sociale capace di coniugare fede e impegno concreto
Ogni libro sulla Resistenza italiana è una finestra aperta sulla nostra storia. Leggere questi titoli ci aiuta a capire meglio chi siamo e perché certi valori non devono essere dimenticati.