Febbraio 2025: Martini e le età della vita

Scopri un libro che esplora le fasi dell'esistenza con saggezza e spiritualità

31 Gennaio 2025

Il volume selezionato dalla redazione di ITL Libri come libro del mese di febbraio 2025 è Le età della vita di Carlo Maria Martini.

Un libro che illumina il cammino della vita

“Le età della vita. Vivere in pienezza le stagioni dell’esistenza” di Carlo Maria Martini è un testo profondo e ispiratore, capace di offrire preziose riflessioni sul significato delle fasi dell’esistenza. La prefazione, curata da Alessandra Augelli, introduce il lettore a una visione sapienziale della vita, in cui ogni stagione ha un valore unico e insostituibile.

copertina le età della vita

Le quattro fasi dell’esistenza secondo Carlo Maria Martini

Il volume prende spunto da un antico proverbio indiano, il quale suddivide la vita in quattro stadi fondamentali:

  1. Fanciullezza: il tempo dell’apprendimento, in cui si assimilano le conoscenze e i valori fondamentali.
  2. Giovinezza: la fase in cui si insegna e si serve il prossimo, mettendo in pratica ciò che si è imparato.
  3. Età adulta: un periodo dedicato al silenzio, alla riflessione e al ripensamento.
  4. Anzianità: il tempo della mendicità, non solo materiale ma anche spirituale, in cui si impara a ricevere dagli altri con gratitudine.

Una guida per affrontare le sfide della quotidianità

Il libro del cardinale Martini non si limita a descrivere il naturale scorrere della vita, ma offre una riflessione profonda sulla saggezza esistenziale. L’obiettivo è quello di aiutare ogni individuo ad affrontare con consapevolezza le difficoltà quotidiane, senza lasciarsi sopraffare dalle responsabilità. Ogni sfida, infatti, rappresenta un’opportunità di crescita e maturazione interiore.

La spiritualità come sostegno nell’avventura umana

Le meditazioni proposte nel testo attingono al cuore del messaggio cristiano, invitando il lettore ad affrontare la propria esistenza con serenità e fiducia. Comprensione, amore e responsabilità sono i pilastri su cui costruire un cammino di vita autentico e significativo.

“È qui, adesso, in questo momento, che siamo chiamati a vivere con responsabilità la nostra esistenza; è qui, ora, che ciascuno deve impegnare tutto se stesso, perché il passato sia senza rimpianti e il futuro sia sempre ricco di promesse e di speranze.”

Offerta speciale sui libri di Carlo Maria Martini

In occasione del compleanno di Carlo Maria Martini, per tutto il mese di febbraio 2025, i suoi libri saranno disponibili con uno sconto del 20%. Un’opportunità imperdibile per scoprire (o riscoprire) il pensiero e la spiritualità di uno dei più grandi uomini di fede del nostro tempo.

Libro collegato

Casalone Carlo
Centro Ambrosiano

 15,20

Che senso ha il fatto che siamo un essere con un corpo? Che cosa ha da dire la nostra epoca sul corpo, sulle sue dinamiche? Che relazione ha il corpo con la vita dello “spirito”, con la vita dopo la morte? Il testo dell’arcivescovo Carlo Maria Martini tratta un tema “difficile” e controverso, partendo da alcune delle domande che smuovono le nostre coscienze, provocando il lettore in cerca di risposte. Non una trattazione sistematica ma brevi pensieri, per liberarsi da ideologie preconcette, culti chiusi in se stessi, specificazioni ristrette. Silvano Petrosino accompagna la riflessione del Cardinale sul “dopo morte” e sulla visione cristiana dell’esperienza umana, arricchendola e inquadrandola storicamente. Due autori e generi letterari differenti, che dialogano sul futuro del corpo con lucidità e l’unico intento di aiutare a pensare. Con un’approfondita introduzione di padre Carlo Casalone, presidente della Fondazione Martini, collaboratore per la Sezione scientifica della Pontificia Accademia per la Vita e docente presso la Pontificia Università Gregoriana (Roma). «Vorrei sapere del corpo la parola non detta, che è iscritta in esso, che ne dice il significato e il destino. Perché, se non la comprendiamo, distruggiamo il corpo facendone un assoluto, un idolo, un vuoto a cui sacrificare la vita.»
Aggiungi al carrello
Martini Carlo Maria
Centro Ambrosiano

 15,60

Martini, “uomo della Parola”, insegna un metodo di straordinaria attualità con cui guardare ai problemi, dal deciso “sapore sinodale”. Si tratta di impastare la Parola con la vita per riconoscere quali passi lo Spirito ci spinge a compiere. Punto di partenza è sempre l’ascolto della realtà, conosciuta a fondo e animata dalla carità, per giungere all’azione, prendendosi la responsabilità di mettersi in gioco. Una bellissima raccolta di testi che lasciano emergere il sogno di Martini: una Chiesa libera dai poteri di questo mondo, capace di procedere per la sua strada, di dare spazio alle persone e infondere coraggio. Una Chiesa aperta e accogliente, «via larga, nella quale c’è posto per tutti», popolo di Dio che cammina insieme. «La Chiesa, come strada, è larga e accogliente, aperta e invitante. Questo cammino pacifico di un popolo di uomini e di donne liberi e coscienti è in fondo l’unica speranza per un mondo scosso da conflitti e minacce.»
Aggiungi al carrello
Martini Carlo Maria
Centro Ambrosiano

 16,00

Un corso di esercizi spirituali finora inedito, tenuto dal cardinale Martini a Galloro nel maggio 2007, sul cammino di san Paolo verso Gerusalemme. Una ricchissima competenza biblica, messa a servizio del prossimo con la consueta umiltà, accanto a un’intensa esperienza di preghiera accompagnano il lettore lungo le vicende dell’apostolo, in viaggio verso la città santa.

Attraverso la forma del dialogo costante con il Signore, Martini tocca le fondamenta della fede, scardinando certezze acquisite, rovesciando punti di vista, per giungere al cuore del Verbo di Dio che si è fatto carne con noi e per noi.

Perché il viaggio di san Paolo è immagine del viaggio di tutti noi, chiamati a lasciarci travolgere da un amore che è totale e solo può dare compimento al nostro essere più profondo. (altro…)

Aggiungi al carrello
Martini Carlo Maria
In Dialogo

 14,40

Il volume raccoglie alcuni degli interventi che l’Arcivescovo di Milano ha tenuto negli anni del suo magistero alla guida della diocesi ambrosiana, sul tema scottante dei mali della politica e della sua necessaria “conversione” perché sia al servizio dell’uomo e della società del futuro. Un’analisi attenta e lucida, sempre attuale, e uno sguardo che cerca di cogliere le criticità aperte senza mezze misure, di indagarne gli oscuri percorsi, sforzandosi al contempo di intravedere possibili vie d’uscita e motivi di speranza per l’intera comunità civile.   https://youtu.be/GqU2GKAXd8M «La prima sensazione, istintiva, leggendo le riflessioni e gli scritti del cardinale Martini è quella della mancanza. Mancanza di una figura straordinaria, capace di capire il suo tempo così in profondità a tal punto da riconoscere le sfide che sarebbero venute.» Enrico Letta «Senza una educazione all’onestà intellettuale l’uomo non può sperare di affrontare una minaccia in una società complessa come la nostra. Di qui l’importanza della scuola ma anche l’importanza di ogni linguaggio di comunicazione, del linguaggio giornalistico, del linguaggio televisivo, di tutto ciò che nell’informazione è rispetto alla verità e quindi modestia, spirito critico, capacità di moderazione e di uso delle parole e degli aggettivi e degli avverbi, capacità di considerazione oggettiva delle situazioni: sono tutte virtù fondamentalissime per l’uomo d’oggi.» Carlo Maria Martini
Aggiungi al carrello
Gregorio Valerio
Centro Ambrosiano

 23,20

Giorno dopo giorno, ogni sera dalla fine del 1996 al 2002, l’ultimo segretario di Carlo Maria Martini appunta le impressioni e le emozioni vissute a fianco del Cardinale. Un lungo e appassionato diario, che a distanza di anni fa risaltare l’umanità, la sapienza e la profondità del grande pastore della Chiesa di Milano. “Costretto” da papa Wojtyla ad abbandonare biblioteche e aule di insegnamento per mettersi alla guida delle folle ambrosiane, il Martini che esce da queste pagine è un uomo che non si risparmia: ha giornate dense di incontri, appuntamenti, colloqui. Si ritaglia tenacemente ore di silenzio e riflessione per mettere a fuoco indicazioni e linee guida per il cammino ecclesiale. Mostra estrema delicatezza e attenzione alle singole persone e alle loro storie, cura e premura per i più deboli, a partire da malati e carcerati. Sempre attento a ciò che accade nel mondo e nella Chiesa, a partire dalle questioni più “scottanti”, è cercato dai grandi della terra come dalla gente comune, e per tutti trova il tempo di un incontro. Con grande umiltà ascolta e accoglie le critiche, vuole conoscere il parere altrui e adotta sempre il metodo della condivisione nelle scelte da operare e nei giudizi da esprimere.
Aggiungi al carrello

La nostra newsletter

Rimani sempre aggiornato non perderti le nostre ultime novità e promozioni speciali!