La canonizzazione di Pier Giorgio Frassati, prevista per il 3 agosto 2025 al termine del Giubileo dei giovani, rappresenta un momento di straordinaria importanza per la Chiesa e per tutti coloro che vedono in lui un modello di fede e di vita. Due recenti pubblicazioni di ITL Libri con il marchio In Dialogo, entrambe scritte da Luca Diliberto, ci offrono uno sguardo approfondito su questa figura affascinante e attualissima: Pier Giorgio Frassati e la società dei tipi loschi con le illustrazioni di Michele Bizzi (80 pagine, 12.50 euro) e Pier Giorgio Frassati: un giovane libero e felice (104 pagine 13 euro).
Un giovane innamorato della vita
Pier Giorgio Frassati e la società dei tipi loschi racconta la storia di un giovane dalla personalità vivace e appassionata. Nato in una famiglia ricca e influente, avrebbe potuto scegliere un’esistenza agiata e senza preoccupazioni, ma sentiva il richiamo di qualcosa di più grande. La sua fede, vissuta con spontaneità e allegria, lo ha portato a stringere legami profondi con gli ultimi, con gli amici e con Dio. Il libro, illustrato e scritto in uno stile coinvolgente, mette in luce la dimensione umana e sociale del suo impegno, raccontando anche le sue escursioni in montagna, il suo senso dell’umorismo e la sua capacità di attrarre a sé persone di ogni estrazione sociale.
Un santo senza schemi
Il volume Pier Giorgio Frassati: un giovane libero e felice si propone invece di rileggere e attualizzare la figura di Frassati, ponendola in dialogo con le sfide del presente. Con l’introduzione di Marco Erba e i contributi di Roberto Falciola, Laura Lavezzoli, Massimiliano Sabbadini e Alessandro Scurani, il testo analizza il suo messaggio di speranza e di impegno per il bene comune, sottolineando quanto la sua testimonianza sia ancora oggi fonte di ispirazione per educatori, genitori e giovani.
Attualità di un testimone autentico
A cento anni dalla sua morte, Pier Giorgio Frassati continua a parlare alle nuove generazioni. Il suo esempio ci ricorda che la fede non è un peso, ma una sorgente di gioia autentica; che l’impegno sociale e politico possono essere un’espressione concreta della carità cristiana; che la bellezza della vita si scopre anche nella fatica e nella solidarietà. La sua passione per la montagna diventa metafora del cammino spirituale: salire in alto, puntare in alto, senza dimenticare chi resta indietro.
Questi due libri non sono solo un omaggio a un giovane straordinario, ma un invito a fare della sua vita un esempio concreto di speranza e di cambiamento, oggi più che mai necessario.