Il volume selezionato dalla redazione di ITL Libri come libro del mese di aprile 2025 è Missionari nella resistenza di Ezio Meroni.
Un romanzo storico per raccontare i Missionari nella Resistenza
Durante la Seconda guerra mondiale, con l’Italia divisa e oppressa dal nazifascismo, alcuni sacerdoti del PIME scelsero di non restare a guardare. Il loro impegno si concretizzò in azioni di aiuto ai perseguitati e nella partecipazione attiva alla lotta per la libertà. La loro storia, raccontata da Ezio Meroni nel romanzo Missionari nella Resistenza. Il contributo del PIME alla Liberazione (1943-1945), restituisce il valore di una fede vissuta attraverso il coraggio e la solidarietà.
Quattro sacerdoti coraggiosi nella lotta per la libertà
In un periodo segnato da paura e oppressione, quattro sacerdoti del PIME scelsero di rischiare la propria vita per aiutare gli altri. Padre Ferruccio Corti offrì rifugio ai prigionieri, padre Lido Mencarini facilitò la fuga di ebrei e perseguitati in Svizzera, padre Mario Limonta si unì attivamente alla Resistenza e padre Aristide Pirovano, nonostante la prigionia e le torture, riuscì a svolgere un ruolo decisivo nella liberazione di Erba. Le loro storie, intrecciate nel tessuto della Resistenza, mostrano come la fede possa diventare azione concreta contro l’ingiustizia.
Un impegno guidato dalla carità evangelica
Il contributo di questi missionari non si limitò alla sola opposizione al regime, ma fu guidato da una profonda carità evangelica. Il loro impegno non era mosso dall’odio, ma dalla volontà di salvare vite e di testimoniare un cristianesimo che si fa prossimo nel momento del bisogno. La loro scelta di perdonare e di non cercare vendetta alla fine della guerra fu un segno di autentico spirito cristiano.
Un romanzo che invita alla memoria e alla riflessione
In Missionari nella Resistenza, Ezio Meroni dipinge un affresco storico emozionante, restituendo il clima di quei giorni e l’umanità di chi vi ha preso parte. Il libro non solo ricostruisce le vicende dei protagonisti, ma offre anche una riflessione sul ruolo dei cattolici nella lotta per la libertà. Un romanzo storico che invita alla memoria e al riconoscimento di chi, con fede e coraggio, ha contribuito alla liberazione dell’Italia.
4o